Category

It’s Meb Life

Pensieri, riflessioni, arte, libri, piccoli e grandi eventi e tutto ciò che mi passa per la testa.

Kseniaschnaider
It’s Meb Life, Passerella

Kseniaschnaider, denim sostenibile made in Ucraina

Un denim sostenibile e made in Ucraina, mantenendo i posti di lavoro nonostante la guerra. Kseniaschnaider, brand fondato nel 2011 dai coniugi Ksenia e Anton Schnaider, ha portato a Pitti Uomo 104 la nuova collezione Pre-spring 2024, esposta all’interno dell’area dedicata alla moda sostenibile. Tra i loro cavalli di battaglia il “demi-denim”, lanciato nel 2016, un’insolita combo of shorts & jeans, che nel 2017 è diventata uno dei trend più virali.

Continue reading
donne
It’s Meb Life

L’inno da Grammy delle donne iraniane

L’8 marzo è dall’inizio del secolo scorso la data di quella normalmente indicata come “Festa della donna”, codificata ufficialmente dall’Onu nel 1977 come Giornata internazionale dei diritti della donna. Una data che in molti paesi, come in Italia, è dedicata alla riflessione sulla condizione femminile in campo sociale e lavorativo. In altri, invece, questi diritti sono sistematicamente violati e si cerca di soffocare la voce della protesta anche quando questa si fa sentire alta come nel caso delle donne iraniane, Ho deciso di dedicare questa giornata a loro. E se in precedenza vi avevo raccontato le donne in poesia, oggi voglio affidarmi alla musica.

Continue reading
Re-Flag
Accessori, Borse, It’s Meb Life

Regenesi con Re-Flag al fianco delle donne iraniane

Una borsa per promuovere l’arte e la causa delle donne iraniane. Un anno fa avevo incontrato Regenesi a Pitti Uomo e vi avevo parlato delle loro borse create dal riciclo delle bottigliette di plastica. A questa edizione l’azienda emiliano romagnola fondata da Maria Silvia Pazzi ha portato però un progetto decisamente significativo, utilizzando la Re-Flag, la borsa iconica del brand. Ho deciso di raccontarvelo.

Continue reading
Rinascimento
In Viaggio, It’s Meb Life

Rinascimento vicentino tra Basilica, arte e… maiali

Quanti maiali vale la Basilica Palladiana? Ben 20.000. Almeno al momento della sua costruzione, nella seconda metà del Cinquecento, durante quel Rinascimento che ebbe a Vicenza una delle sue massime espressioni. Questo periodo d’oro è raccontato nella mostra “La fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza”, che ne illustra aspetti artistici, sociali ed economici, utilizzando una moneta decisamente singolare: il maiale mezanotto.

Continue reading
biblioteca
It’s Meb Life

La Biblioteca d’Avvento

Domani è la Vigilia di Natale, l’Avvento volge al termine e così il nostro calendario. È stata una bella avventura, nella quale ho avuto al mio fianco, un’altra volta, tante amiche e amici che hanno voluto regalare a The MebWay e ai suoi lettori un consiglio libresco, creando una piccola “biblioteca”.

Continue reading
Julio
It’s Meb Life

La rinascita di Julio

A volte la vita sembra finalmente darti tutto ciò per cui hai lavorato. La carriera sta decollando, l’occasione che inseguivi è a un passo… Per Julio, il protagonista di questa casella del calendario d’Avvento e nostro ospite internazionale, quell’ora sembrava rintoccare chiaramente a fine 2005: tra i migliori cannonieri in Serie B, la prospettiva concreta di salire in A, la convocazione praticamente in tasca per il Mondiale 2006 nel suo Paraguay.

Continue reading
Massimo
It’s Meb Life

Massimo racconta Händel, Rossini & C.

Ci sono professori e professori. Quelli che si attengono ai classici e quelli che, nella loro classe di canto corale, spaziano da Walt Disney ai Carmina Burana e da Enrico VIII alle proprie composizioni, facendoti scoprire brani che poi restano tra i tuoi “cavalli di battaglia”, oltre che nei ricordi. Massimo Carpegna è fresco di pensione dal conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, dove ha diretto generazioni di studenti e studentesse.

Continue reading
Close